La collezione, che nella sua interezza conta oltre quattrocentocinquanta pezzi ed e' stata studiata in particolare da Pier Luigi Fantelli, ha il suo nucleo piu' significativo nei maestri bergamaschi e bresciani del Cinquecento. In essa sono ampiamente presenti tutti i diversi soggetti e generi: pittura religiosa, paesaggi, ritratti e nature morte. Le opere esposte al Montirone vanno dal XV secolo ai primi del Novecento. Tra i quadri piu belli si possono segnalare: Ritratto di Federigo Martinengo di Moretto da Brescia (alcuni studiosi la considerano una delle opere piu significative del pittore bresciano), Madonna col Bambino di Giovan Battista Moroni (semplicita' popolare unita alla fastosita' dello sfondo), Sposalizio di Santa Caterina di Palma il Giovane (probabilmente un'opera tarda del maestro), Il vecchio mulino di Alessandro Magnasco (opera di forte impatto visivo tra resa pittorica dell'architettura e figurine di genere), Autoritratto come mendicante del Pitocchetto (uno degli esiti piu notevoli di questo pittore cosi' attento alla povera gente), Ritratto di gentiluomo di Alessandro Longhi (significativa la capacita'di cogliere la psicologia del personaggio ritratto). La notevole qualita' dei dipinti e' testimoniata anche dal fatto che alcuni di questi quadri sono stati esposti nell'ambito di grandi mostre a Genova, Milano e Bergamo, mentre altri sono stati studiati da autorevoli specialisti. Nell'insieme la visita alla Pinacoteca si presenta, dunque, come un breve ma significativo riassunto di storia della pittura lombardo-veneta. Per quanto concerne il futuro, si è in attesa del completamento del restauro di villa Bassi Rathgeb (già villa Zasio) parte della quale diverra' sede del Museo Civico di Abano Terme. VIA PIETRO D'ABANO - PINACOTECA CIVICA AL MONTIRONE - 35031 - ABANO TERMETel. +39 049 8617971 - +39 049 667129 Fax. +39 049 8617972 Responsabile/Direttore: Daniele Ronzoni Sito internet: non disponibile E-mail: museo.segreteria@abanoterme.netTipo edificio: MONUMENTALE |